- didascalia
- di·da·sca·lì·as.f. CO1. scritta esplicativa di un'illustrazione | estens., avviso, informazione2. scritta che compare in sovraimpressione su pellicole cinematografiche o immagini televisive per commentare, spiegare l'azione o tradurre il parlato in un'altra lingua; sottotitolo3. nel testo di un'opera teatrale o nella sceneggiatura di un film: indicazione per gli attori relativa alla scenografia o alla recitazione4a. TS st.teatr. nell'antica Grecia, ciascuna delle istruzioni che il didascalo dava agli attori e al coro per l'esecuzione di un dramma o di un coro ditirambico | anche, la rappresentazione o l'esecuzione dell'opera teatrale; l'opera stessa rappresentata4b. TS stor. nell'antica Grecia e più tardi anche nell'antica Roma, resoconto annuale degli spettacoli teatrali redatto dall'arconte | elenco epigrafico dei titoli delle opere teatrali rappresentate durante l'anno, con indicazioni sugli autori, gli attori e i magistrati5. TS filol. nei manoscritti di testi teatrali latini o greci, insieme di brevi note sull'opera e sull'autore, redatte in epoca posteriore6. TS arte scritta esplicativa, presente in miniature, dipinti o rilievi di grandi dimensioni7. TS lit. ciascuna delle istruzioni che il sacerdote dà ai fedeli sui riti, le letture e le preghiere della messa\DATA: 1728 nell'accez. 4b.ETIMO: dal gr. didaskalía "istruzione, insegnamento", v. anche didascalo.POLIREMATICHE:didascalia iniziale: loc.s.f. TS cinem., telev.
Dizionario Italiano.